Arriva Iliad Express: probabilmente il modo più semplice per farsi una SIM Iliad
Arriva oggi un nuovo canale distributivo Iliad in Italia, per semplificare agli utenti il passaggio all’operatore più arrembante del mercato...
Iliad è una società francese, proprietaria dell’operatore francese Free Mobile, che ha appena lanciato un nuovo gestore di telefonia anche in Italia. La fusione tra Wind e 3 Italia, la cui joint venture è stata completata nel 2016, ha lasciato un “posto libero” nel mercato della telefonia in Italia.
Come annunciato da tempo, il quarto operatore italiano è proprio Iliad: in Italia l’operatore ha scelto di mantenere il nome dell’azienda e di non adottare il marchio Free come in Francia.
Iliad è il nuovo operatore mobile del panorama italiano e, sin da subito, ha posto l’accento sulla chiarezza e la trasparenza verso i clienti: durante la presentazione, il giovane CEO Benedetto Levi ha più volte sottolineato che, a differenza dei suoi rivali, il nuovo operatore non avrà costi nascosti (segreteria telefonica, Mi chiami, etc) e punterà su tariffe economiche. L’annuncio dell’arrivo ufficiale in Italia è stato fatto il 29 maggio 2018 e i primi negozi e SIMBox hanno aperto lo stesso giorno. La rete era in realtà attiva già da qualche mese ma non era possibile acquistare SIM.
Sul sito ufficiale è disponibile una mappa che mostra la copertura del segnale nel nostro paese: in linea di massima, tutta Italia è raggiunta dal segnale, ma la rete LTE (per la precisione in 4G+) della società non raggiunge ancora tutte le zone del paese. D’altra parte la copertura 2G e 3G è davvero capillare e non lascia scoperta nessuna area.
Precisiamo che Iliad non è un operatore virtuale: non si “appoggia” a nessun altro operatore e ha le proprie antenne, acquisite dalla vendita degli asset dopo la fusione Wind Tre. Tuttavia, in molte zone condivide l’infrastruttura proprio con Wind Tre: non si tratta di roaming, ma di una tecnologia di condivisione della rete nota come Ran Sharing.
Inoltre, la società francese sta per concludere un accordo anche con INWIT (Infrastrutture Wireless Italiane), società controllata da TIM, per l’affitto di oltre 11.000 antenne: grazie a queste, i clienti Iliad dovrebbero giovare di importanti miglioramenti in termini di disponibilità e velocità del segnale.
Non abbiamo notizie precise in merito a come crescerà al copertura, ma siamo fiduciosi che Iliad investirà molto per non deludere in termini di copertura: a tal proposito, questo secondo accordo con TIM, che segue la prima partnership con Wind Tre, lascia ben sperare.
In Italia attualmente c’è una sola offerta Iliad.
Inizialmente, l’operatore era sbarcato nel nostro paese con una sola, interessantissima promozione, soggetta a disponibilità limitata. La tariffa era valida per il primo milione di utenti, che è stato raggiunto a metà luglio; l’offerta è stata successivamente sostituita da una seconda tariffa e poi da una terza, quella attualmente in commercio.
Questa offerta, al costo di 7,99€ (stesso prezzo di ho. Mobile), Iliad offre:
Come accennato, Iliad si è apertamente schierata contro i costi nascosti; difatti, entrambe le tariffe presentate includono anche i seguenti servizi:
La SIM può essere acquistata nei punti vendita, online o nei SIMBox: la scheda ha un costo di 9,99€, che include la spedizione a casa (in caso di acquisto online).
L’offerta è sempre la stessa anche per chi passa a Iliad: la portabilità può essere richiesta al momento dell’acquisto della SIM, sul sito ufficiale o in una delle Simbox sparse per il paese. Come per tutti gli altri operatori, una volta ricevuta la SIM, questa avrà un numero Iliad temporaneo per un po’ e, dopo alcuni giorni, la scheda dell’operatore precedente verrà disattivata e il vostro numero sarà attivo sulla scheda Iliad.
Recentemente, l’operatore ha abilitato la possibilità di richiedere portabilità “a posteriori”, ossia su una SIM già attiva: in questo modo, gli utenti avranno la possibilità di acquistare una nuova scheda, provare il servizio e, successivamente, richiedere la portabilità del proprio numero principale.
Le due tariffe includono anche un bundle valido in Unione Europea: rimangono i minuti ed SMS illimitati, ma i dati da utilizzare all’estero sono 2 GB per l’offerta da 5,99€ e 3 GB per quella da 6,99€.
Attualmente Iliad opera solo come operatore mobile, ma molti clienti si sono domandati se l’operatore avesse intenzione di intraprendere una strada simile a quella di Free in Francia, con offerte convergenti per chi sceglie Free sia per la telefonia fissa che per quella mobile.
Tuttavia, alla presentazione il CEO è stato molto chiaro in merito: Iliad non esclude nulla, ma per il monento si concentra esclusivamente sul mercato mobile e non ci sono piani per la telefonia fissa.
Attualmente, Iliad ha aperto in Italia sette punti vendita, che certamente cresceranno nel corso del tempo; potete trovare gli Iliad Store qui:
Oltre che nei punti punti vendita Iliad e sul sito ufficiale, è possibile acquistare le SIM dell’operatore tramite i SIMBox.
Si tratta di distributori automatici da cui acquistare le schede: durante la procedura, vengono richiesti i dati personali, un documento di identità e la registrazione di un breve video di conferma.
È possibile trovare la lista delle Simbox a questo indirizzo.
Iliad non ha un’app che funga da Area Personale come la maggior parte degli operatori; l’unica applicazione dell’operatore è Segreteria Visiva, disponibile solo per Android, con cui è possibile monitorare i messaggi ricevuti dalla segreteria telefonica.
Per tutte le altre esigenze, vi suggeriamo di aggiungere una scorciatoia alla vostra Area Personale sulla home dello smartphone. In alternativa, con iOS potete controllare facilmente le soglie tramite una procedura con Workflow.
Il numero del servizio clienti Iliad è il 177.
Il servizio clienti è gratuito nel caso si chiami da rete Iliad, ma viene tariffato se si chiama da altri operatori.
Se ne avete la possibilità, il modo più comodo per ricaricare è sicuramente l’addebito mensile su conto corrente o carta di credito, ma in alternativa è possibile eseguire anche ricariche manuali, prima che si rinnovi l’offerta. È possibile ricaricare dall’Area Personale del sito ufficiale, nei punti vendita SisalPay (trovate qui l’elenco completo) o dalle SimBox sparse per tutto il territorio italiano.
L’APN dell’operatore è semplicemente iliad: per scoprire come configurare l’APN su Android e iOS, visitate la guida linkata nel titolo di questo paragrafo.
Secondo un sondaggio a cui hanno risposto 3.933 utenti che usano già Iliad o hanno ordinato una SIM, i clienti del nuovo operatore sono mediamente soddisfatti: il 70,2% di chi ha richiesto portabilità lo rifarebbe, più del 70% è soddisfatto dalla copertura e oltre il 60% è soddisfatto della velocità della rete. Per maggiori informazioni sulle opinioni su Iliad degli utenti, vi rimandiamo ai risultati del sondaggio, linkati nel titolo di questo paragrafo.
Anche il nostro Nicola utilizza una SIM del gestore francese e, dopo più di un mese con il nuovo operatore, ha raccontato la sua esperienza in quel che potremmo definire una recensione di Iliad: per vedere come sono andate le prime settimane e per scoprire tutto ciò che dovreste sapere prima di fare portabilità verso Iliad, leggete l’articolo linkato e date un’occhaita al video.
Arriva oggi un nuovo canale distributivo Iliad in Italia, per semplificare agli utenti il passaggio all’operatore più arrembante del mercato...
La società francese nPerf specializzata nell’analisi delle performance di rete fissa e mobile ha appena condiviso il nuovo report sulla...
Ookla, una delle principali società che si occupa della diagnostica internet per la rete fissa e mobile, ha appena pubblicato...
Ieri è stato l’ultimo giorno per attivare Flash 70, la prima offerta con 5G di Iliad: la promozione con questo...
L’offerta Flash 70 di Iliad è una delle offerte 5G più economiche in circolazione, e questi sono gli ultimi momenti...
Non è possibile navigare, e anche il sito web non va.
Diversi utenti hanno riportato strane interferenze, con involontarie intercettazioni di conversazioni altrui
Altroconsumo ha condiviso i nuovi risultati raccolti con la sua app CheBanda per la valutazione della qualità di rete.
Per tutti è giunto il momento di fare i conti di fine anno, e iliad non fa eccezione. L’operatore mobile...
Dopo le adesioni di TIM, Vodafone e WindTre, anche Iliad risponde positivamente all’appello del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione...
Avrete probabilmente letto della nuova offerta Iliad, annunciata giusto pochissimo tempo fa dall’operatore telefonico italiano. Si tratta della prima offerta...
Iliad conclude l’anno col botto, confezionando una delle offerte 5G più economiche di sempre. Ecco a voi Flash 70: 9,99 euro...
Quelle che arrivano dalla Francia sono delle novità promettenti per gli attuali clienti Iliad italiani, le quali riguardano da vicino...
Tutela ha condiviso i dati sull'analisi della qualità di rete offerta dagli operatori italiani.
In un’intervista al Corriere della Sera, Benedetto Levi ha dichiarato che Iliad sta lavorando sulla sua offerta 5G, il cui...
I giorni scorsi per il gruppo Iliad e Free Mobile, del quale Iliad fa parte, sono stati importanti per la...