iOS 14.2 nasconde una piacevole novità per chi usa FaceTime con un vecchio iPhone (foto)
Quando Apple ha rilasciato iOS 14.2, per qualche motivo, ha dimenticato di inserire nel changelog una novità piuttosto interessante per...
iPhone X (pronunciato iPhone Ten o iPhone Dieci) è l’ultimo smartphone Apple con display OLED, che sfrutta a pieno le nuove potenzialità offerte da iOS 11. È stato presentato insieme ad iPhone 8 e 8 Plus: la X nel nome del nuovo top di gamma , oltre a rappresentare un segno di rottura rispetto ai modelli passati, si riferisce al numero romano 10, dato che il 2017 è stato il decimo anniversario del marchio iPhone.
Ecco tutto quel che c’è da sapere su questo nuovo smartphone.
iPhone X è stato presentato il 12 settembre alle 19.00 nello Steve Jobs Theatre di Cupertino; i preordini sono stati aperti il 27 ottobre, ma è arrivato nei negozi a partire dal 3 novembre, anche in Italia.
Il cambiamento più evidente rispetto ai modelli precedenti è il grande Super Retina Display, OLED da 5,8″ con HDR, risoluzione di 1.125 x 2.436 pixel e 458ppi, che occupa interamente la superficie frontale, fatta eccezione per il cosiddetto notch. Inoltre, lo schermo integra la tecnologia True Tone, già vista su iPad Pro, che modifica la temperatura del display a seconda della luce esterna. Ad esempio, in caso di luce ad incandescenza, lo schermo adotterà tonalità più calde e, viceversa, con luci fredde (come ad esempio quelle al neon) anche i colori del display andranno su tonalità più fredde.
Sotto il cofano di iPhone X troviamo il nuovo SoC Apple A11 Bionic, affiancato da una GPU proprietaria (è la prima volta che Apple realizza una scheda grafica) e dal coprocessore Motore neurale per l’elaborazione dei processi di machine learning, oltre che dal già noto coprocessore di movimento M11. Apple A11 Bionic è un chip hexa-core, che utilizzerà quattro core a risparmio energetico, chiamati Mistral, e due core ad alte performance, chiamati Monsoon; nei Benchmark di Geekbench, A11 Bionic ha ottenuto risultati molto elevati.
Inoltre, il processore è affiancato da 3GB di RAM, ossia la stessa quantità presente su iPhone 8 Plus.
Per quel che riguarda i tagli di memoria, invece, iPhone è disponibile nelle varianti da 64GB e 256GB.
Ci sono importanti novità sul fronte fotografico, sia che si parli di fotocamera posteriore che anteriore. Sul retro di iPhone X di trova una doppia fotocamera con sensori da 12 megapixel posizionati in verticale e aperture da f/1.8 (grandangolo) e f/2.4 (teleobiettivo). Queste sono in grado di registrare video in 4K a 60 FPS e, per la gioia dello slow-motion, anche filmati in Full HD (1080p) a 246 FPS. Inoltre, la fotocamera posteriore è dotata di stabilizzatore ottico dell’immagine e, nello (sporgente) modulo che ospita i sensori, si trova anche un Quad-LED True Tone Flash .
In futuro, la posizione verticale dei due sensori potrebbe rivelarsi utile per le app in realtà aumentata, settore su cui Apple sta puntando molto: il nuovo ARKit, ossia il kit di sviluppo per le app in agumented reality, ha mostrato grandi potenzialità.
Ma anche la fotocamera anteriore, chiamata TrueDepth camera, presenta grandi cambiamenti: la fotocamera da 7 megapixel con apertura f/2.2 è affiancata da altri componenti (tra cui una fotocamera ad infrarossi) e permette di eseguire scansioni 3D del volto, utili al riconoscimento facciale e non solo.
Oltre che per l’autenticazione tramite Face ID (vedi sotto), lo scanner del volto permette anche di utilizzare le nuove Animoji, ossia delle emoji animate che replicano le espressioni facciali dell’utente e che possono essere usate su iMessage per inviare buffi messaggi ai proprio amici. Inoltre, la mappatura del volto permette nuove funzioni in realtà aumentata, come ad esempio le nuove maschere di Snapchat.
Infine, le fotocamere (sia quella frontale che quella posteriore) presentano una nuova funzione utilizzabile in modalità Ritratto, chiamata Illuminazione Ritratto: questa permette di migliorare sensibilmente le foto scattate in modalità Ritratto, utilizzando il machine learning per elaborare la quantità di luce e applicare particolari preset (Luce naturale, Luce set fotografico, Luce contouring, Luce teatro, Luce teatro B/N).
Come accennato, su iPhone X fa il suo debutto il Face ID, ossia il sistema di autenticazione biometrica basata sul riconoscimento del volto.
Su iPhone X il Face ID prende il posto del già noto Touch ID: proprio come il lettore di impronte, questo nuovo sistema di riconoscimento facciale sarà utilizzabile per sbloccare il dispositivo, autorizzare pagamenti Apple Pay e verrà utilizzata in tutti i contesti in cui era possibile usare il Touch ID.
Su questo nuovo iPhone X, infatti, non c’è alcun lettore di impronte, ma secondo quanto dichiarato da Apple, Face ID è estremamente più sicuro di Touch ID: iPhone X non può essere sbloccato da foto, né da maschere facciali e, in ogni caso, il dispositivo si sblocca solo l’utente lo sta guardando.
Apple non ha fornito alcun dato in merito alla batteria del nuovo iPhone X, eccetto che dovrebbe durare 2 ore in più di iPhone 8; tuttavia, iFixit rivela che l’accumulatore in questo smartphone è da 2716 mAh.
Infine, iPhone X supporta ricarica wireless e, in particolare, è compatibile con lo standard Qi per ricarica induttiva. Durante la presentazione, Apple ha anche annunciato il suo caricatore wireless, chiamato AirPower, che permette di ricaricare contemporaneamente iPhone (8, 8 Plus o X), Apple Watch e AirPods.
iPhone X ha fronte e retro in vetro, circondato dalla cornice in acciaio inossidabile.
Le dimensioni sono sono 143,59 x 70,94 x 7,57 mm e il peso è di 174 grammi: per avere un termine di paragone, il dispositivo è leggermente più grande di iPhone 7 ma più compatto (per quel che riguarda l’altezza) di altri smartphone come Galaxy S8.
iPhone X è disponibile nelle colorazioni Argento e Grigio siderale; i due tagli di memoria previsti da Apple sono da 64GB e 256GB.
Il costo di iPhone X è piuttosto salati: si parte da 1.189€ (in Italia costano mediamente 30€ in più che nel resto d’Europa). In particolare, ecco i prezzi delle due versioni:
A bordo di questo dispositivo troviamo l’ultima versione del sistema operativo mobile di Apple, iOS 11: presentato a giugno 2017 durante il WWDC, include parecchie novità, tra cui nuove funzioni per Siri, grandi potenzialità per la realtà aumentata grazie al framework ARKit, un file manager (chiamato semplicemente File) e, ovviamente, gesture per controllare iPhone X senza utilizzare il tasto Home.
iPhone X è uno smartphone diverso da tutti gli altri iPhone che abbiamo visto finora e lo splendido schermo OLED è solo uno dei fattori che contribuiscono a fargli ottenere l’elevata votazione di 8,5 nella nostra recensione. Durante i giorni di test, siamo rimasti anche piacevolmente sorpresi dello sblocco con Face ID e della bontà delle fotocamere. Al contrario, prevedibilmente, quel che fa storcere il naso è soprattutto il prezzo, davvero non per tutti (anzi).
Per scoprire tutto quel che c’è da sapere su questo particolarissimo smartphone Apple, date un’occhiata alla nostra recensione completa.
Il 12 settembre 2018 Apple presenterà i nuovi iPhone 2018: saranno tre modelli, di cui una diretta evoluzione di iPhone X (chiamato probabilmente iPhone XS), una versione con display più grande (chiamato forse iPhone XS Plus) e un terzo modello più “economico” che, a differenza degli altri due, avrà display LCD (e non OLED) e una singola fotocamera.
Per saperne di più potete cliccare sul link nel titolo del paragrafo.
Come per la maggior parte dei dispositivi top di gamma, anche iPhone X può essere acquistato con pagamento a rate, beneficiando delle opzioni proposte dai quattro principali operatori italiani, TIM, Vodafone, Wind e Tre.
TIM mette in catalogo iPhone X con TIM Next Unlimited, che permette anche di cambiare smartphone dopo un anno. Al costo mensile di 59,9€ include minuti illimitati e 20GB in LTE, oltre che lo smartphone della mela, ovviamente. È previsto un anticipo (che varia a seconda del taglio di memoria), un’assicurazione obbligatoria (dal costo di 5,9€ al mese) e un vincolo per 24 mesi.
Per avere iPhone X, l’operatore rosso prevede Vodafone RED che, oltre l’anticipo di 229,99€, ha un costo di 59,99€ al mese e include minuti ed SMS illimitati, 1000 minuti internazionali, 10GB di navigazione + ulteriori 4GB per i primi 30 rinnovi. È previsto un vincolo contrattuale di 30 rinnovi e, nel caso in cui il cliente non sia disposto a pagare con addebito su carta di credito o conto corrente, il costo sale di 10€.
Chi acquista iPhone X con Wind può scegliere tra offerta ricaricabile (All Inclusive Unlimited) e abbonamento (Magnum), ai cui costi si somma la rata mensile di iPhone X (27€ per la variante da 64GB, 30€ per la versione da 256GB). Wind All Inclusive Unlimited ha un costo di 12€ al mese e include minuti illimitati, 500 SMS e 15GB (ma solo per chi paga con carta di credito; in alternativa 5GB); Wind Magnum costa 14,99€ ogni 4 settimane e prevede minuti illimitati, 10 di navigazione, un dispositivo aggiuntivo in regalo (come Kindle, Chromecast o Google Home Mini) e una seconda SIM con cui condividere i dati.
Anche con Tre, iPhone X è disponibile con ricaricabile o abbonamento. Per quel che riguarda la ricaricabile, è possibile avere il top di gamma della mela abbinandolo alle offerte Free Prime (1000 minuti/1000SMS/10GB a 37€ al mese), Free Master (minuti illimitati/1000SMS/20GB a 47€ al mese) o Free Power (1000 minuti in Italia e all’estero/1000SMS/100GB a 49€ al mese).
Per quel che riguarda l’abbonamento, sono previsti i piani All-In Prime (1000 minuti/1000SMS/10GB a 32€ al mese), All-In Master (minuti illimitati/1000SMS e 20GB a 35€ al mese) e All-In Power (minuti illimitati/1000SMS/100GB a 44€ al mese).
Su alcuni dei link inseriti in questa pagina MobileWorld ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato.
Quando Apple ha rilasciato iOS 14.2, per qualche motivo, ha dimenticato di inserire nel changelog una novità piuttosto interessante per...
L’universo Apple è in subbuglio a seguito di una scoperta dalle proporzioni colossali. Centinaia di milioni di iPhone attualmente nelle...
Secondo quanto riferito dalla nota società di analisi Canalys, lo scorso anno le vendite di iPhone non sono andate benissimo....
Razer, noto produttore nell’ambito gaming che recentemente si è lanciato anche nel mercato degli smartphone Android, ha presentato un nuovo...
I vincitori del concorso “iPhone Photography Awards” sono appena stati annunciati. Il concorso fotografico è ormai arrivato alla dodicesima edizione....
Secondo uno studio di BankMyCell samsung utlimamente fidelizza più i propri utenti rispetto ad Apple (riguardo la telefonia)
Se pensavate di vedere calma piatta anche in questo mese nella classifica Top 10 Best Performing iOS di AnTuTu, rimarrete delusi. Ad essere...
iFixit è un sito specializzato nello smontaggio di un gran numero di dispositivi elettronici, smartphone compresi, al fine di valutare...
Se volete sfruttare al massimo il coupon eBay di cui vi abbiamo parlato in questo articolo, potete trovare tanti prodotti...
Se avete letto il nostro articolo relativo alla Top 10 Best Performing iOS di AnTuTu del mese scorso, potreste tranquillamente...
Se nel panorama Android la lotta nella Top 10 Performance di AnTuTu è apertissima e senza esclusione di colpi, lo...
L’azienda di ricerca e statistiche Counterpoint Research ha pubblicato un report sui dieci smartphone più venduti in Cina e in...
Il periodo natalizio porta ottime notizie per gli amanti dei prodotti Apple, in particolare per i clienti dei negozi Unieuro,...
Sono state accolte due ingiunzioni preliminari di Qualcomm contro quattro sussidiarie cinesi di Apple. Alla luce della violazione di due...
Thomas Brewster di Forbes si è (molto probabilmente) divertito a fare un esperimento. Ha memorizzato il suo volto come metodo...