Il prossimo aggiornamento di Pokémon GO manderà in pensione un buon numero di vecchi smartphone, ecco quali
Meste notizie per tutti i possessori di terminali con a bordo Android 5.0 e iOS 10 e 11. A partire...
iOS 11 è la nuova versione del sistema operativo mobile di Apple; è stato presentato il 5 giugno, in occasione del WWDC 2017 ed è disponibile per il download dal 19 settembre.
Ci sono un gran numero di novità introdotte con iOS 11: alcune più evidenti, altre che non saranno percepite immediatamente dagli utenti ma contribuiranno da “sotto il cofano” a migliorare la stabilità e le funzioni del sistema operativo.
Per prima cosa, riportiamo si seguito il changelog come fornito da Apple.
App Store
Siri
Fotocamera
Foto
Mappe
Non disturbare alla guida
Nuove funzionalità pensate apposta per iPad
QuickType
HomeKit
Realtà aumentata
Apprendimento automatico
Ulteriori funzionalità e miglioramenti
Accessibilità
Proviamo poi a fare un riassunto delle variazioni più importanti rispetto al precedente iOS 10.
Con iOS 11, iMessege sarà sincronizzato su tutti i dispositivi tramite iCloud e includerà un App Drawer per selezionare rapidamente le app che possono essere usate tramite la piattaforma.
Ma la più grande novità di iMessage è sicuramente la possibilità di trasferire denaro tramite Apple Pay: gli utenti potranno infatti inviare denaro dal proprio conto Apple Pay tramite la piattaforma iMessage.
Apple ha investito molto sul machine learning per migliorare Siri, l’assistente virtuale incluso nel sistema operativo: grazie a queste migliorie, Siri sarà in grado di eseguire traduzioni (anche in italiano) e, soprattutto, imparerà quali sono i nostri interessi ed abitudini per fornire suggerimenti adeguati.
Inoltre, grazie al nuovo tool di sviluppo SiriKit, l’assistente vocale potrà interagire con tante app di terze parti, tra cui segnaliamo Evernote, OmniFocus 2 e WeChat.
Anche la fotocamera introduce piccole migliorie: abbiamo tre nuove modalità di scatto, Loop (che manda le Live Photo in loop, appunto), Rimbalzo (vedi GIF sotto) e, soprattutto, Esposizione Lunga, (long exposure), che permette appunto di aumentare i tempi di esposizione per ottenere particolari effetti.
Inoltre, arrivano nuovi filtri di scatto e i nuovi formati per foto e video (HEF e HEVC), che dovrebbero far risparmiare spazio di archiviazione.
Con iOS 11 arrivano anche le nuove emoji che fanno parte dello standard Unicode 10: tra le tante nuove faccine, ce ne sono parecchie dedicate a personaggi fantastici (zombie, vampiri, elfi…) e dinosauri.
Finalmente, dopo anni di attesa, iOS 11 sarà finalmente dotato di un file manager, ossia un’applicazione per gestire tutti i file (documenti, immagini, video…) salvati nel proprio dispositivo.
L’applicazione si chiama semplicemente File ed offre l’integrazione anche con i più famosi servizi in cloud, come Box, Dropbox, OneDrive, Google Drive e, ovviamente, iCloud Drive.
Tra le più importanti novità che verranno introdotte con iOS 11, ma che sarà apprezzata dagli utenti solo in un secondo momento, troviamo ARKit. Si tratta di un nuovo tool per gli sviluppatori che consente di programmare facilmente app in realtà aumentata.
Apple sta investendo molto sulla augmented reality (pare che potrebbe anche realizzare un visore, prima o poi!) e questo nuovo tool di sviluppo promette davvero grandi cose.
Importanti migliorie anche per il Centro di controllo (o Control center, che dir si voglia), che raccoglie tutto in un’unica pagina e supporta il 3D Touch per accedere ad altre scorciatoie.
Ci sono poi alcune novità dedicate esclusivamente ad iPad, che da semplice tablet diventa una macchina sempre più prestante e adatta anche al lavoro.
Si tratta di una nuova schermata per gestire il multitasking, che ricorda molto l’Expose di macOS: si vedono tutte le applicazioni aperte ed è molto comoda per passare rapidamente da un’app all’altra.
Apple ha introdotto anche la possibilità di eseguire il drag&drop, ossia la facoltà di trascinare un qualsiasi elemento da un’applicazione all’altra.
Sui tablet della mela arriva anche una nuova tastiera, che permette di digitare rapidamente i tasti in seconda funzione (numeri e simboli) semplicemente trascinando verso il basso il tasto relativo.
Di seguito una lista completa di tutti i dispositivi che riceveranno l’aggiornamento ad iOS 11:
iOS 11 è disponibile al download dal 19 settembre 2017.
Per scaricare e installare l’aggiornamento, potete seguire la nostra guida all’installazione.
Il primo wallpaper ufficiale di iOS 11, che mostra una spiaggia con l’onda che si ritrae, è disponibile al download: lo potete scaricare subito dai link di seguito:
Nell’attesa di poter installare iOS 11 su tutti i vostri dispositivi Apple, vi mostriamo alcune delle feature che ci sono piaciute di più in un filmato riassuntivo che potete trovare qui sotto.
Meste notizie per tutti i possessori di terminali con a bordo Android 5.0 e iOS 10 e 11. A partire...
Con una serie di post sul blog di Project Zero, un team di ricercatori di Google che si occupano di...
L’anno scorso, di questi tempi, parlavamo di un iOS 11 zoppicante, che faticava a diffondersi sugli iPhone e iPad in...
Apple ha rilasciato ieri il suo solito report sulla diffusione delle varie versioni di iOS, giusto una settimana prima dell’attesa presentazione...
Da qualche ora è disponibile iOS 11.4.1, ultimissima versione del sistema operativo mobile della mela che introduce la modalità USB...
Nelle ultime ore Apple ha rilasciato un aggiornamento per la versione stabile di iOS dedicato ad iPhone ed iPad, il...
Dopo le diverse critiche ricevute circa il peggioramento delle prestazioni generali dei dispositivi con iOS 11 installato e lo scandalo...
Nonostante iPhone X sia sul mercato ormai da un bel po’, ci sono ancora applicazioni che non supportano il notch...
Lo scorso ottobre, Google lanciò Advanced Protection Program, un nuovo programma che mira ad offrire agli utenti un altissimo livello di...
Non si ferma la marcia trionfale di iOS 11, che come ogni nuova release del sistema mobile di Apple è...
Soprattutto per quanto riguarda i dispositivi con iOS
O meglio, secondo iFixit il sabotaggio è tutt'altro che intenzionale, tuttavia Apple non sta facendo nulla per evitare l'equivoco.
Apple ha finalmente rilasciato iOS 11.3, versione del sistema operativo disponibile da tempo in beta e particolarmente attesa: in questo...
Disponibili gli aggiornamenti per iOS, macOS, tvOS e watchOS
Come sicuramente avrete saputo se siete utenti iPhone, l’ultima versione del sistema operativo, iOS 11.2.5, è afflitta da un grave...
Apple ha reso noto agli sviluppatori che a partire da aprile 2018 tutte le app che vengono inviate ad App...