I pagamenti in Bitcoin diventano sempre più comuni: arriva la collaborazione tra BitPay e Apple Pay
Ma al momento solo negli Stati Uniti
Apple Pay è un servizio di pagamento in mobilità realizzato da Apple e presentato nel settembre 2014: permette di pagare in modalità contactless utilizzando l’iPhone o l’Apple Watch e funziona sia in negozi fisici che online.
Per utilizzare Apple Pay è necessario prima di tutto collegare la propria carta di credito o prepagata. La procedura di configurazione è molto semplice: è sufficiente aprire l’app Wallet e cliccare sul tasto + per aggiungere una carta: basterà quindi inquadrare con la fotocamera la propria carta, e il software riconoscerà automaticamente i dati.
Una volta acquisite queste informazioni, potrebbe essere necessario completare la procedura ricevendo un’autorizzazione dalla propria banca. Ovviamente, c’è da tener presente che non tutti gli istituti finanziari supportano già il servizio di pagamenti di Apple: per maggiori informazioni in merito, consultate il paragrafo Banche supportate.
Dopo aver configurato Apple Pay, pagare nei negozi è semplicissimo. Se utilizzate un iPhone X o superiori (dotati di Face ID), basta cliccare due volte rapidamente il tasto di accensione, guardare lo schermo per permettere al Face ID di riconoscervi e avvicinare l’iPhone al POS. In caso di modelli precedenti (dotati di Touch ID) è sufficiente avvicinare lo smartphone al POS tenendo poggiato il dito sul lettore di impronte digitali.
Chi possiede un Apple Watch può pagare anche con l’orologio: basta cliccare due volte il tasto laterale e avvicinare lo schermo dello smartwatch al POS. In alcuni casi, potrebbe essere necessario inserire il PIN da Apple Watch.
Apple Pay può essere utilizzata per pagare nei negozi fisici e online: ormai la maggior parte dei supermercati, hotel, ristoranti e negozi accettano questo servizio, poiché – salvo rare eccezioni – è sufficiente avere un POS contactless per poter ricevere pagamenti tramite il sistema di Apple. Ad oggi, la maggior parte degli esercenti sono dotati di questo tipo di POS, che permettono di ricevere pagamenti wireless con carte di credito di ultima generazione. In generale, se nel negozio vedete uno dei due loghi mostrati qui sotto, non dovreste avere alcun problema a pagare con Apple Pay.
La situazione con i pagamenti online, invece, è un po’ diversa e non sono moltissimi i siti e i servizi su cui è possibile pagare con Apple Pay. In generale, per i pagamenti sui siti web, è necessario utilizzare Safari come browser (su Mac, iPhone e iPad): selezionando Apple Pay come metodo di pagamento, si può confermare l’autorizzazione da iPhone o Apple Watch se il Mac o l’iPad da cui state acquistando non sono dotati di Face ID o Touch ID.
Di seguito una lista di app, servizi e negozi online che accettano Apple Pay: ASOS, ZARA; Unieuro, Farfect, Etsy, Supermercato24, Apple Store, JD Sports, Booking.com, Musement, easyJet, Trainline, HotelTonight, MR&Mrs Smith, Uber, ParkAppy, Deliveroo, Foodora, Transferwise, TouchNote, Kickstarter, ePrice, Giglio.com e SaldiPrivati.
Purtroppo attualmente su Amazon non è possibile pagare con Apple Pay, nonostante la grande richiesta da parte dei clienti.
Apple Pay Cash è un servizio aggiuntivo, introdotto nel 2017 con iOS 11.2, che permette agli utenti iOS di scambiarsi denaro tramite iMessage: le cifre così ricevute vengono depositate in una carta virtuale, e possono poi essere utilizzati per i pagamenti con Apple Pay o ritrasferiti sulla propria carta di credito o debito.
Attualmente, il servizio Cash è disponibile solo negli Stati Uniti: tuttavia, ad ottobre ci sono stati indizi che suggerivano un imminente arrivo anche in Europa. Ad ottobre, infatti, erano apparse alcune pagine di supporto ufficiali tradotte in lingue europee (tra cui l’italiano) e diversi utenti avevano ricevuto la notifica che li invitava a configurare il servizio.
Sono passati ormai di versi mesi, ma da allora non si è più sentito parlare di Apple Pay Cash: non solo il servizio non è stato rilasciato, ma è anhce scomparsa la pagina di supporto in italiano.
Apple Pay non ha alcun costo per gli utenti.
Le banche che supportano Apple Pay anche in Italia sono ormai parecchie e continuano a crescere. Attualmente, è possibile collegare le carte di credito e debito emesse dai seguenti servizi bancari:
Nota bene: non basta che il circuito di pagmento sia Visa o Mastercard, è necessario che la carta di credito o debito sia emessa da uno degli istituti in elenco.
Purtroppo PostePay non è supportata da Apple Pay, così come è supportata nessun altra carta di credito o debito emessa da Poste Italiane (come BancoPoste). Attualmente, non ci sono ancora informazioni in merito ad un eventuale introduzione del supporto da parte di Poste.
No, non è possibile collegare Apple Pay con PayPal: si tratta di due servizi diversi che, attualmente, non è possibile far interagire tra loro.
Ma al momento solo negli Stati Uniti
Una piccola ma impostante novità è in arrivo per Apple Pay: parliamo della possibilità di eseguire pagamenti inquadrando un codice...
Una novità che farà piacere a molti utenti della mela
BNL ha annunciato un’importante novità per i suoi clienti che attendevano la compatibilità con le piattaforme di pagamento digitali. Da...
Molto recentemente abbiamo parlato di ipotetiche alleanze a livello europeo ma, mentre la notizia precedente si riferiva ad alcuni “suggerimenti” di...
Giunge una splendida notizia da Olivetti e SumUp, circa un accordo che porterà, sui futuri registratori di cassa del marchio...
Apple Pay sembra sempre più sulla rampa di lancio. Stando alle analisi di Loup Ventures, i servizi di pagamento contactless tramite...
Tra tutte le soluzioni per pagare usando il portafogli digitale, Apple Pay sembra essere la più radicata, la più estesa...
Cambiamento storico per eBay: il sito di aste ed acquisti online apre ad Apple Pay. Se avete mai effettuato pagamenti...
La carta virtuale usa il circuito Mastercard ed è compatibile con Apple Pay
La promozione che regala fino a 2 GB di traffico dati sarà attiva dal 5 marzo, per un periodo limitato.
Apple Pay continua a crescere anche in Italia e sempre più istituti bancari adesso integrano il supporto al sistema di...
Da ormai diversi mesi anche in Italia è possibile pagare con iPhone e la lista dei servizi bancari supportati da Apple...
L’arrivo della versione definitiva del nuovo iOS 11 è ormai solo questione di (pochi) giorni, dunque Apple si sta già...
Apple Pay è disponibile in Italia da ormai qualche mese e, piano piano, aumenta la lista degli istituti bancari che...