8.3
Recensione Apple iPhone SE
Apple iPhone SE non è sicuramente l’iPhone più atteso di sempre, ma non per questo possiamo dire che sia meno interessante, almeno per quanto riguarda la filosofia per cui nasce.
7.0
Confezione
La confezione di iPhone SE è la pià classica delle confezioni Apple. Abbiamo l’alimentatore da parete, le buone cuffie stereo e il cavo USB-Lightning.
9.0
Costruzione ed Ergonomia
Apple iPhone SE è uno degli smartphone più compatti esistenti sul mercato. Riutilizza le stesse scocche dei vecchi modelli di iPhone ed è un vero e proprio ritorno al passato. A nostro parere è tutta qui la questione riguardante questo iPhone SE. Chi è disposto a rinunciare ad uno schermo un po’ più grande in favore di maggiore compattezza? Consideriamo poi il fatto che il design molto squadrato del prodotto lo rendono comodo fino ad un certo punto e non possiamo certo definire iPhone SE come lo smartphone più piccolo e comodo del mondo. È un esperimento particolare e solo il tempo e l’approvazione degli utenti potrà decidere se sarà un successo.
Lo smartphone è comunque ancora realizzato in metallo e in mano appare robusto e anche elegante (anche se noi non approviamo molto l’idea di utilizzare vecchi design senza alcuna modifiche).
8.0
Hardware
Apple ha aggiornato l’hardware di questo iPhone SE includendo al suo interno un processore Apple A9 dual core da 1,8 GHz e ben 2 GB di RAM. La memoria interna è disponibile nei tagli da 16 e 64 GB non espandibili. La Wi-Fi è ac e la connettività è LTE fino a 150 Mbps. L’NFC è presente ma può essere utilizzato solo per i pagamenti, mentre è assente (come al solito) un led di notifica. Ottimo e rapido il lettore di impronte digitali TouchID (anche se non all’ultima versione presente su iPhone 6s) e comodo anche lo switch laterale per silenziare lo smartphone. Lo potenza offerta dallo speaker è buona e la qualità è superiore alla media degli smartphone simili.
SCHEDA: Apple iPhone SE
8.0
Fotocamera
La fotocamera principale è da 12 megapixel ed ha un’apertura f/2.2. La qualità degli scatti è decisamente buona, sopratutto con buona luce, portandoci al pari di quanto visto cone iPhone 6s. Troviamo a supporto anche due led flash, mentre la fotocamera frontale è invece ancora solo da 1,2 megapixel, decisamente pochi nell’era dei selfie. Il software ha poche opzioni ma è comunque intuitivo e molto rapido nell’utilizzo. È possibile anche abilitare l’HDR automatico o sfruttare la funzionalità delle foto live che noi comunque consideriamo particolarmente inutili. I video possono essere poi registrati fino alla risoluzione di 4K, anche se il cambio di risoluzione richiede vari passaggi.
9.0
Display
Lo schermo è un piccolo 4 pollici a risoluzione 1136 x 640 pixel in tecnologia IPS. Si tratta di un display qualitativamente notevole e che è praticamente impossibile trovare su smartphone “compatti” di qualsiasi categoria. La immagini sono esplosive e il pannello molto a filo con il vetro frontale. Manca però il force touch rispetto al fratello maggiore.
9.0
Software
Rispetto al lancio di iPhone 6s e 6s Plus non è cambiato poi molto all’interno di iOS 9.3.1. Tutte le novità del sistema operativo le troviamo comunque implementate all’interno di questo iPhone SE, escludendo ovviamente quelle relative alla tecnologia force touch. Abbiamo sempre il Centro Controllo, Siri (con l’attivazione vocale) e anche il nuovissimo night shift. Per il resto il sistema è rimasto lo stesso: affidabile, veloce e confortevole. Se poi siete utenti Apple anche su tablet o PC apprezzerete sicuramente la grande integrazione di tutti i servizi Apple, come Music, iCloud e Continuity, per continuare su computer quello che stavate facendo sullo smartphone. Molto bene anche il comparto multimediale (che richiede però di “abbracciare” l’ecosistema Apple per goderne al 100%) e la navigazione tramite il browser Safari di serie.
7.5
Autonomia
La batteria da 1624 mAh (sì, davvero) fa una specie di miracolo. Niente che in propozione comunque Apple non abbia già fatto in passato. Con praticamente ogni tipo di utilizzo lo smartphone vi porterà comunque alla fine della vostra giornata lavorativa.
6.5
Prezzo
Apple iPhone SE viene venduto in Italia a 509€ nella sua variante da 16GB e 609€ in quella da 64 GB. Un po’ troppo per uno smartphone che vuole essere la scelta più economica.
Acquisto
Potete acquistare Apple iPhone SE a 505€ su ePRICE.it.
Foto
Giudizio Finale

8.3
Apple iPhone SE
Apple iPhone SE è un ottimo telefono: come poteva essere altrimenti considerando che è un iPhone 6s in una scocca di un iPhone 5? Ma a cosa serve tutta questa potenza in uno smartphone che non ha uno schermo di una dimensione adeguata a fruire di qualsiasi contenuto multimediale "consistente"? E che bisogno c'era di usare un design vecchio (per quanto bello) per un prodotto nuovo? Domande che per adesso rimarranno comunque senza risposta.
di- Fotocamera migliorata
- Aggiornamento hardware
- Buona autonomia
- Compattezza estrema
- Prezzo importante
- La tastiera virtuale non vibra
- Schermo piccolo
- Si è tornati al vecchio design