Miglior smartwatch – Febbraio 2021
La nostra lista dei migliori smartwatch di febbraio 2021.
Scegliere uno smartwatch (che abbia Wear OS – ex Android Wear – o meno) può non essere affatto facile, anche giudicandoli in base al loro rapporto qualità prezzo. I vari smartwatch hanno infatti caratteristiche simili e si distinguono in molti quasi quasi unicamente per il design. Noi abbiamo scelto di differenziare i migliori smartwatch in base alla loro fascia di prezzo: bassa, media e alta.
LEGGI ANCHE: Guide all’acquisto tecnologia, ecco cosa comprare!
Abbiamo selezionato quindi quasi tutti gli smartwatch in commercio per realizzare la nostra lista dei migliori smartwatch, includendo però comunque sempre e comunque solo quelli che consigliamo spassionatamente e inserendo anche alcune delle migliori offerte del momento (febbraio 2021) sul mercato degli shop online. Un requisito fondamentale per essere in questa guida all’acquisto è quella che abbiano tutti garanzia italiana.
Se però avete ancora dei dubbi su quale smartwatch acquistare nel nostro forum trovate una sezione dedicata dove fare domande a riguardo:
Come scegliamo gli smartwatch?
Nello specifico trovate una lista di dispositivi siano risultati vincenti come:
- Tipologia: gli smartwatch possono essere totalmente digitali o ibridi. In quest’ultimo caso si tratta solitamente di orologi con un quadrante e le lancette standard, ma che offrono anche funzioni aggiuntive
- Sistema operativo: fra gli smartwatch digitali abbiamo vari sistemi operativi. I principali sono Wear OS (ex Android Wear), Tizen e watchOS. Ma non solo
- Display: schermi luminosi, con buoni angoli di visione e ad una risoluzione ottimale per la diagonale dello schermo
- Hardware: CPU, GPU e RAM in un quantitativo sufficiente a garantire ottime prestazioni
- Autonomia: batterie abbastanza capienti o sistemi di risparmio energetico particolarmente efficienti
- Design: scelte di design che possano rendere gli smartwatch dei prodotti pensati per essere tenuti per lungo tempo al polso e che sembrino dei classici orologi
- Funzionalità: scelti in base alla presenza di componenti aggiuntivi come speaker, lettore di battito cardiaco e GPS
Quali sono i migliori smartwatch?
Infine lo spazio dei commenti alla fine di questa lunga lista di smartwatch è ovviamente aperto ai vostri suggerimenti e consigli. Vi lasciamo quindi alla nostra lista dei migliori smartwatch, divisi per fascia di prezzo.
- Miglior smartwatch economici a meno di 100€
- Miglior smartwatch a meno di 200€
- Miglior smartwatch a meno di 300€
- Miglior smartwatch fino a 900€
- Migliori smartband
Miglior smartwatch economici a meno di 100€
Amazfit Neo
Questo è sicuramente uno smartwatch economico e al tempo stesso è uno smartwatch un po’ atipico. Sembra un Casio vintage e offre funzionalità abbastanza spartane. Può però contare i passi, monitorare il sonno, il battito cardiaco e anche altri valori. Non sottovalutatelo. È un perfetto regalo per chi è vittima del fascino vintage.
- Recensione Amazfit Neo
- Scheda tecnica Amazfit Neo
- Sistema operativo: Proprietario
- ACQUISTO: 39€ (Amazfit)
Amazfit Verge Lite
Se esteticamente sembra moltissimo Amazfit Verge, in realtà all’interno è cambiato molto. Verge Lite è estremamente semplificato nel suo software, diventando più simile a quello che è Amazfit Bip. Rimane però l’accellente schermo a colori e ora la batteria, grazie proprio al software più leggero e al Bluetooth 5.0 dura praticamente il doppio. Un risultato straordinario.
- Recensione Amazfit Verge Lite
- Sistema operativo: proprietario
- ACQUISTO: 47€ (Amazon) – 99€ (Amazfit)
Amazfit Bip S
Questa evoluzione di Amazfit Bip è indubbiamente uno degli smartwatch economici più interessanti in circolazione. Bip S infatti ha un display a colori, un’autonomia eccellente e anche il GPS per il posizionamento durante l’attività fisica. La gestione delle notifiche poi è migliorata rispetto ai precedenti Bip, anche se l’interazione è quasi nulla, come per le versioni antecedenti.
- Recensione Amazfit Bip S
- Sistema operativo: proprietario
- ACQUISTO: 63€ (Amazfit)
Xiaomi Mi Watch Lite
Anche Xiaomi ha finalmente un suo smartwatch sul mercato a suo nome. Si tratta di un semplice ma molto funzionale Mi Watch Lite. Non bisogna aspettarsi funzionalità straordinarie, ma fa il suo e integra anche il GPS per il posizionamento. E poi costa poco, garantendo però la completezza e l’affidabilità di un prodotto realizzato da Xiaomi.
- Recensione Xiaomi Mi Watch Lite
- Sistema operativo: proprietario
- ACQUISTO: 69€ (Amazon)
Miglior smartwatch a meno di 200€
Amazfit GTS
Le forme ricordano quelle di un Apple Watch, ma ovviamente non ha molto a che spartirci dal punto di vista di hardware e funzionalità. È però un onestissimo Amazfit, con una buona autonomia (2 settimane), un bel display AMOLED, 12 sport da poter tracciare e sopratutto l’unico ad essere così sottile e leggero. Non certo una cosa di cui tutti gli orologi si possono vantare.
- Recensione Amazfit GTS
- Sistema operativo: Proprietario
- ACQUISTO: 102€ (Amazon) – 108€ (Amazfit)
Huawei Watch Fit
Watch Fit non offre funzionalità o applicazioni diverse rispetto ad un altro smartwatch dell’azienda ma è comunque a suo modo interessante, non solo per il prezzo molto contenuto, ma anche perché è in un formato estremamente particolare, una via di mezzo fra uno smartwatch e una smartband.
- Recensione Huawei Watch Fit
- Sistema operativo: Proprietario
- ACQUISTO: 105€ (Amazon)
Huawei Watch GT
Huawei Watch GT è un prodotto estremamente interessante perché offre alcune caratteristiche che insieme non troverete in nessun altro smartwatch. In particolar modo è l’unico orologio smart con un bellissimo display AMOLED e un’autonomia che può raggiungere le due settimane, con il controllo del battito sempre attivo. In più è molto completo per lo sport e si possono leggere le notifiche. Non si possono però installare app e non è possibile interagire con le notifiche.
- Recensione Huawei Watch GT
- Sistema operativo: Proprietario
- ACQUISTO: 106€ (Amazon) – 109€ (ePRICE)
Huawei Watch GT 2e
La seconda versione di smartwatch Huawei è un prodotto veramente interessante. Non migliora purtroppo la gestione delle notifiche, ma ora permette di fare chiamate al polso, così come di essere utilizzato più comodamente grazie ad un nuovo design più moderno. Il software poi è completissimo e per lo sport offre una buona precisione.
- Recensione Huawei Watch GT 2e
- Sistema operativo: Proprietario
- ACQUISTO: 109€ (Amazon)
Amazfit T-Rex
Questo orologio ha un design molto rugged, o come si direbbe per gli orologi, molto outdoor. Si tratta di uno sportwatch simile in termini di funzionalità agli altri Amazfit di questa selezione, ma in più offre la resistenza al mondo esterno grazie a 12 certificazioni militari. Bello e ben visibile il display e ottima la presenza del GPS per il posizionamento. Anche questo Amazfit poi gode di un’eccellente autonomia.
- Recensione Amazfit T-Rex
- Sistema operativo: Proprietario
- ACQUISTO: 109€ (Amazfit) – 111€ (Amazon)
Honor MagicWatch 2
Se questo smartwatch è molto simile all’orologio di Huawei è perché in sostanza sono lo stesso prodotto. CI sono minime differenze estetiche, ma per il reso i due prodotti sono quasi totalmente intercambiabili. Il vantaggio di Honor MagicWatch 2 è però indubbiamente il prezzo, inferiore rispetto alla controparte Huawei.
- Recensione Honor MagicWatch 2
- Sistema operativo: Proprietario
- ACQUISTO: 149€ (Amazon)
Huawei Watch GT 2
La seconda versione di smartwatch Huawei è un prodotto veramente interessante. Non migliora purtroppo la gestione delle notifiche, ma ora permette di fare chiamate al polso, così come di essere utilizzato più comodamente grazie ad un nuovo design più moderno. Il software poi è completissimo e per lo sport offre una buona precisione.
- Recensione Huawei Watch GT 2
- Sistema operativo: Proprietario
- ACQUISTO: 155€ (Amazon)
Amazfit GTR 2
Amazfit GTR 2 è indubbiamente una bella evoluzione del precedente modello, soprattutto per quanto riguarda l’estetica. È indubbio infatti che questo orologio sia prima di tutto un avanzamento in tal senso. Come hardware e funzioni rimane nel complesso abbastanza simile agli altri prodotti di Amazfit.
- Recensione Amazfit GTR 2
- Sistema operativo: Proprietario
- ACQUISTO: 169€ (Amazfit) – 189€ (Amazon)
Amazfit Stratos 3
La terza versione di Stratos, lo sportwatch Huami con funzioni smart, non aggiunte in realtà moltissimo rispetto al modello precedente. La grande novità è la presenza di una doppia versione del sistema operativo che permette di risparmiare moltissima autonomia, arrivando fino a 14 giorni, con un software comunque completo e funzionale, che garantisce anche la ricezione delle notifiche.
- Recensione Amazfit Stratos 3
- Sistema operativo: Proprietario
- ACQUISTO: 174€ (Amazfit) – 189€ (Amazon)
Fitbit Versa 2
Anche Fitbit Versa 2 non è dotato di GPS ed è questa l’unica vera cosa da tenere a mente. Per il resto questo nuovo modello migliora notevolmente rispetto al precedente, introducendo uno schermo AMOLED con tecnologia always-on e l’integrazione con l’assistente vocale Alexa. In più adesso la sveglia ha una funzione di attivazione smart e le watchface possono essere salvate (fino a 5) direttamente sull’orologio.
- Recensione Fitbit Versa 2
- Sistema operativo: Proprietario
- ACQUISTO: 183€ (Amazon)
Garmin Venu SQ
Garmin è da molto tempo nel mondo degli sportwatch e da un po’ di tempo anche in quello degli smartwatch e la sua linea Venu è molto apprezzata. Questa variante squadrata (da qui il nome SQ) è indubbiamente un prodotto estremamente interessante. Il prezzo non è fuori scala e include funzioni esclusive come i pagamenti NFC e anche il GPS integrato.
- Recensione Garmin Venu SQ
- Sistema operativo: Proprietario
- ACQUISTO: 187€ (Amazon)
Honor Watch GS Pro
Non è estremamente differente dagli altri smartwatch Honor e Huawei ma ha comunque i suoi punti di forza. Principalmente la robustezza con lo standard MIL-STD-810G e poi con la batteria che garantisce quasi 3 settimane di autonomia. Ci sono poi anche una manciata di funzioni esclusive per gli escursionisti. Prodotto interessante anche per il suo prezzo.
- Recensione Huawei Watch GS Pro
- Sistema operativo: Proprietario
- ACQUISTO: 199€ (Amazon)
Fossil Gen. 5
Fossil è un brand che da solo detiene quasi l’intero monopolio degli smartwatch Wear OS. La quinta generazione introduce nuove modalità di risparmio energetico e la possibilità di fare telefonate al polso (con l’orologio connesso allo smartphone). Fossil Gen. 5 è la variante più economica. Si tratta forse del miglior smartwatch per chi vuole gesitre al meglio le notifiche su Android.
- Recensione Fossil Gen 5
- Scheda tecnica Fossil Gen 5
- Sistema operativo: WearOS
- ACQUISTO: 199€ (Amazon)
Samsung Galaxy Watch Active 2
La seconda versione di Watch Active riparte da dove eravamo rimasti migliorando vari fattori. Non è il migliore in termini di autonomia, ma se avete uno smartphone Android è probabilmente quello che offre il miglior bilanciamento per quanto riguarda gestione delle notifiche, prestazioni, funzioni e fitness.
- Recensione Samsung Galaxy Watch Active 2
- Sistema operativo: Tizen
- ACQUISTO: 199€ (Amazon) – 219€ (ePRICE)
Polar M600
Con questo dispositivo di Polar è la prima volta che Anroid Wear è stato utilizzato in un dispositivo che è prima uno smartband piuttosto che un vero e proprio smartwatch. M600 è un dispositivo dotato di GPS e cardiofrequenzimetro pensato prima di tutto per il fitness.
- Recensione Polar M600
- Scheda tecnica Polar M600
- Sistema operativo: Wear OS
- ACQUISTO: 199€ (Amazon)
Miglior smartwatch a meno di 300€
Apple Watch series 3 (GPS + Cellular)
La terza versione di Apple Watch torna alla ribalta nel 2019 grazie all’introduzione della quinta versione, che ha portato ad un mantenimento nel listino di questo smartwatch, ad un prezzo fortemente ribassato. Se non avete mai avuto un Apple Watch e volete risparmiare questa è la vostra scelta!
OPPO Watch
OPPO è riuscita per prima (e unica) a scardinare Wear OS personalizzandolo abbastanza per rendere questo Watch di OPPO non l’ennesimo clone con un design diverso, ma qualcosa di più. Bellissimo anche il suo schermo curvo e incredibilmente rapida la sua ricarica che permette di non doversi più preoccupare dell’autonomia, proprio come l’ottima modalità di risparmio energetico.
- Recensione OPPO Watch
- Scheda tecnica OPPO Watch
- Sistema operativo: Wear OS
- ACQUISTO: 249€ (Amazon) – versione 41mm
- ACQUISTO: 318€ (Amazon) – versione 46mm
TicWatch Pro 2020
L’idea è semplice ma geniale. Utilizzare due display per avere informazioni dettagliate (e gradevoli visivamente) durante l’utilizzo e allo stesso tempo avere l’orologio sempre visibile quasi senza alcun consumo. Le funzionalità sono le classiche degli altri smartwatch Wear OS. Non manca niente dal punto di vista della connettività: Bluetooth, Wi-Fi, GPS e NFC.
- Recensione TicWatch Pro
- Sistema operativo: Wear OS
- ACQUISTO: 259€ (Amazon)
Fitbit Sense
Fitbit Sense è il primo smartwatch che supera il concetto di fitness e va verso quella della salute a 360°. Monitora tantissimi valori relativi alla propria salute e permette anche di controllare lo stato dello stress tramite la sudorazione della pelle ed è anche uno dei pochissimi dispositivi venduti in Italia a realizzare anche l’ECG.
- Recensione Fitbit Sense
- Scheda tecnica Fitbit Sense
- Sistema operativo: Proprietario
- ACQUISTO: 288€ (Amazon)
Samsung Galaxy Watch 3
Galaxy Watch 3 è disponibile in vari tagli, colori, materiali e cinturini. È forse una delle soluzioni migliori per chi cerca uno smartwatch che prima di tutto sembri un orologio vero e proprio. Lo schermo è ottimo, ci sono moltissime app e la qualità costruttiva è eccellente. Dovrete come sempre fare i conti con un’autonomia che richiederà una ricarica ogni 2 giorni.
- Recensione Samsung Galaxy Watch 3
- Scheda tecnica Fitbit Sense
- Sistema operativo: Tizen
- ACQUISTO: 293€ (Amazon)
Apple Watch SE
Indubbiamente Apple Watch SE è la prima scelta per chi vuole acquistare un nuovo smartwatch da utilizzare in combinazione con un iPhone. Costa leggermente più di un vecchio serie 3, ma ha il vantaggio di essere più recente e che verrà aggiornato più a lungo. Mantiene tutte le funzioni principali che si potrebbe cercare da questo prodotto e difficilmente vi farà venir voglia di qualcosa di più.
TicWatch 3 Pro
Il miglior smartwatch Wear OS di Google è indubbiamente TicWatch 3 Pro che offre non solo tutto quello che vi aspettereste da Wear OS ma anche una tecnologia doppio schermo che permette di aumentare notevolmente l’autonomia del prodotto, permettendovi di arrivare a circa 3 giorni completi. Non male!
- Recensione TicWatch 3 Pro
- Sistema operativo: Wear OS
- ACQUISTO: 299€ (Amazon)
Miglior smartwatch fino a 900€
Apple Watch series 6
Chi ha un iPhone e vuole associare un Apple Watch di ultima generazione dovrà necessariamente puntare a questo Watch series 6 che è il meglio che si possa chiedere da uno smartwatch watchOS. Eccellente schermo (con modalità sempre attiva), pulsossimetro, calcolo ECG e una perfetta integrazione con iPhone, oltre ad un’app Salute e Fitness fra le migliori in circolazione.
Casio WSD-F20
WSD-F20 è una buona evoluzione di WSD-F10, andando a correggere vari errori come per esempio l’assenza di GPS. Si tratta senza ombra di dubbio di un prodotto per soli escursionisti, ma a questi potrà offrire una interessante quantità di tool che un normale orologio da escursione non potrebbe dare, oltre a tutto quello che riguarda ovviamente un generico orologio Wear OS.
- Recensione Casio WSD-F20
- Sistema operativo: Wear OS
- ACQUISTO: 499€ (Casio)
Montblanc Summit 2
Forse il miglior smartwatch Wear OS di Google in circolazione, seppure il prezzo è ovviamente da Montblanc. Si tratta di un orologio dotato (per la prima volta) della nuova piattaforma Snapdragon Wear 3100 ed è fra i più compatti in commercio, arrivando sempre e comunque a fine giornata, anche con il display sempre acceso. Il prezzo ovviamente è da Montblanc.
- Recensione Montblanc Summit 2
- Sistema operativo: Wear OS
- ACQUISTO: 995€ (Montblanc)
Se cercate invece degli smartphone ecco le nostre proposte: