
Le “Storie” di Twitter si chiamano Fleet: ecco come funzionano
I Fleet sono le “Storie” di Twitter: contenuti che scompaiono dopo 24 ore, accessibili cliccando sull’avatar dell’utente che li ha pubblicati, che per l’occasione sarà circondato da un cerchietto azzurro. Se vi ricorda qualcosa è tuttto normale: l’ispirazione alle ben più famose Storie di Instagram è evidente, seppure ci sia qualche differenza tra i due mezzi.
Dopo il Brasile, l’Italia è uno dei primi paesi al mondo a testare i Fleet, che attualmente sono da considerarsi in fase di sperimentazione. Il funzionamento è molto semplice: per aggiungere un contenuto ai propri Fleet è sufficiente cliccare sul proprio avatar in alto a sinistra, a cui seguono tutti i profili di persone che hanno pubblicato qualcosa di recente.
Ciao! Today, Fleets are expanding to Italy! 🇮🇹 Fateci sapere cosa ne pensate twittando con l’hashtag #FleetsFeedback! 🇮🇹🙏 pic.twitter.com/y24qQa3mgj
— Kayvon Beykpour (@kayvz) May 21, 2020
Nei Fleet si può condividere semplice testo, un’immagine (a cui è possibile aggiungere del testo) o una GIF. Non ci sono grandi libertà dal punto di vista estetico: non si può cambiare il colore del testo o ridimensionare le immagini. Rispetto alle Storie di Instagram, quindi, il tutto risulta molto più limitato, ma anche più immediato (insomma, è un bug o una feature? Difficile deciderlo).
Un’altra differenza rispetto la concorrenza è che per passare da un Fleet all’altro si deve scorrere manualmente (niente timer): i diversi Fleet della stessa persona sono incolonnati in verticale (quindi si scorre verso il basso), mentre con uno swipe laterale si passa da un utente all’altro.
Proprio come le Storie, i Fleet durano 24 ore: dopodiché spariscono per sempre. È possibile interagire con i Fleet con una reaction o con un commento, che verrà inviato via DM: insomma, non è possibile interagire pubblicamente con i Fleet.
I Fleet sono in fase di rollout su Android e iOS e a breve dovrebbero arrivare per tutti: non sappiamo ancora per quanto resteranno, se sarà una funzione che verrà definitivamente integrata in Twitter o rimossa, sommersa delle critiche (come ogni novità, al momento non sembra ben vista).
Abbiamo parlato della notizia anche nel nostro podcast, SmartWorld News
Ascolta “22/05 – Fleet, disattivazione automatica Netflix e Tenet su Fortnite” su Spreaker.