
Che crescita gli wearable! Nel 2019 sono quasi raddoppiati, ma più della metà non si porta al polso (foto)
Le spedizioni globali di dispositivi indossabili sono cresciute del 82,3% nel giro di un anno passando da circa 178 milioni di pezzi a più di 336 milioni. I dati sono stati estrapolati da IDC, nota società specializzata in statistica, e dipingono un quadro estremamente positivo. La maggioranza delle unità però non è più rappresentata da dispositivi che si portano al polso.
Smartwatch e smartband infatti sono state ampiamente sorpassati dai cosiddetti “hearables”* (+250,5%!) ossia cuffie e auricolari wireless. La crescita è stata indotta dalla progressiva scomparsa del jack da 3,5 mm in pratica ha spinto così forte il segmento da battere orologi e tracker vari le cui spedizioni sono comunque aumentate del 16,3%. Un valore di tutto rispetto che è in gran parte merito di contapassi e misuratori del battito cardiaco, tornati a crescere (+37,4%) dopo un anno di stagnazione.
LEGGI ANCHE: Huawei P40 Lite è arrivato ufficialmente in Italia
Se cambia la composizione del settore, non cambia però il leader: Apple. Cupertino infatti continua ad guidare il mercato con 43,4 milioni di unità spedite nonostante un declino del 5,2% rispetto allo scorso anno – per lo più legato a difficoltà di approvvigionamento. AirPods, le nuove AirPods Pro, le cuffie Beats e il sempreverde Apple Watch sembrano imbattibili.
Subito dietro troviamo ora Xiaomi che ha scavalcato Samsung ora in terza posizione. Il successo della casa cinese è dovuto soprattutto alle smartband (81,8% di tutte le spedizioni), mentre il gigante coreano ha assistito agli ottimi risultati degli smartwatch Galaxy Active e Galaxy Active 2. Seguono Huawei, che pure è cresciuta del 63,4%, e Fitbit, tornata in positivo dopo due anni grazie soprattutto a Versa , Versa Lite e Ionic. Di seguito trovate le tabelle con i dati.
*Vengono conteggiati come hearable tutti quei dispositivi che si infilano nelle orecchie, privi di cavo, con audio stereofonico e che hanno almeno una delle seguenti caratteristiche: monitorano aspetti legati alla salute o all’attività sportiva, modificano l’audio al di là della riduzione del rumore, forniscono traduzione linguistica, possono richiamare assistenti smart con pulsante e/o hotword.
Fonte: IDC