
Miglior smartphone compatto 2021: la nostra selezione
Indubbiamente con l’arrivo di iPhone SE 2020 si è riaccesa una diatriba molto discussa negli ultimi anni, ovvero la scomparsa di un segmento di mercato che veniva incontro a chi prima di tutto in uno smartphone cerca un dispositivo che entri in tasca e che al contempo però sia di qualità e possa garantire prestazioni simili a quelle di un top di gamma. Abbiamo quindi voluto fare un riassunto di quali sono le poche alternative per chi vuole uno smartphone compatto nel 2021.
LEGGI ANCHE: Migliori smartphone
Abbiamo quindi tenuto conto prima di tutto di dimensioni e peso, mentre ovviamente fattori come autonomia e dimensioni del display passano necessariamente in secondo piano, considerando come siano ovviamente i due elementi più colpiti da una diminuzione nelle dimensioni della scocca. Per questa selezioni dei migliori smartphone compatti abbiamo comunque considerato ogni aspetto del dispositivo, visto che come abbiamo detto l’esperienza d’uso dev’essere la miglior possibile. Questo perché nella fascia più bassa ci sono tante alternative, che però non abbiamo intenzione di considerare.
Abbiamo aggiornato la lista dei migliori smartphone compatti con la situazione a febbraio 2021.
Migliori smartphone compatti
Qui vi lasciamo la lista puntuale dei dispositivi selezionati e aggiorneremo l’articolo con eventuali nuove uscite sul mercato. Sotto trovate la descrizione sommaria dei vari smartphone compatti, ma vi rimandiamo alle varie recensioni per maggiori informazioni.
- iPhone 12 Mini
- Samsung Galaxy A41
- iPhone SE 2020
- iPhone 11 Pro
- Huawei P30
- Google Pixel 4a
- Samsung Galaxy Note 10
- Samsung Galaxy S21
- Samsung Galaxy Z Flip
Aggiungiamo anche due categorie che sappiamo essere molto care a chi cerca uno smartphone compatto:
iPhone 12 Mini
È lo smartphone più compatto di questa selezione e in più ha anche a disposizione un hardware da vero top di gamma, qualcosa che manca a praticamente tutti gli altri smartphone di questa selezione. Porta in dote funzionalità come il MagSafe o la nuova finitura con cristalli di ceramica per proteggere il display dalle rotture. È minuscolo (almeno per gli standard attuali), scatta ottime foto e ha prestazioni eccellenti. Come sempre l’unico compromesso sarà da fare solo sull’autonomia.
- DIMENSIONI // Altezza: 131,5mm // Larghezza:64,2mm // Spessore: 7,4mm // Peso: 135 grammi
- Recensione iPhone 12 Mini
- Scheda tecnica iPhone 12 Mini
- ACQUISTO: 839€ (Amazon)
Samsung Galaxy A41
Come diciamo spesso in questa pagina anche questo Galaxy A41 non è certo compatto in senso assoluto, ma considerando la situazione attuale non possiamo certo lamentarci. Tra i suoi pregi, oltre a dimensioni e leggerezza, annoveriamo il bellissimo display e l’ottima fotocamera principale, almeno per il suo prezzo. Uno smartphone onesto e adattabile a varie esigenze, anche grazie al supporto dual SIM in aggiunta alla microSD.
- DIMENSIONI // Altezza: 149,9mm // Larghezza:69,8mm // Spessore: 7,9mm // Peso: 152 grammi
- Recensione Samsung Galaxy A41
- Scheda tecnica Samsung Galaxy A41
- ACQUISTO: 179€ (Unieuro) – 219€ (Amazon)
iPhone SE
È sicuramente lo smartphone più controverso degli ultimi mesi. iPhone SE 2020 infatti utilizzare un design già visto (quello di iPhone 8) per offrire agli utenti un prodotto molto familiare (per chi cerca un iPhone) ma con un hardware aggiornato. In questo iPhone SE troviamo infatti lo stesso processore di iPhone 11 Pro, oltre che una fotocamera migliorata e anche la ricarica wireless. Purtroppo il display non è stato aggiornato ed è quindi un po’ piccolo per gli standard attuali, ma potrebbe bastare ai moltissimi che per tanti anni ha usato un iPhone con proporzioni simili.
- DIMENSIONI // Altezza: 138,3mm // Larghezza:67,3mm // Spessore: 7,3mm // Peso: 148 grammi
- Recensione iPhone SE
- Scheda tecnica iPhone SE
- ACQUISTO: 479€ (Amazon) – 499€ (Apple)
iPhone 11 Pro
In una lineup di 4 smartphone lanciati negli scorsi mesi Apple ha ben due dispositivi che possiamo tranquillamente definire compatti. Se cercate qualcosa di ridotto in termini di dimensioni ma anche estremamente potente, ecco a voi l’iPhone che cercavate: 11 Pro. Non fatevi ingannare dal nome, la variante non-Pro è infatti più grande di questo dispositivo, contrariamente a quello che succede con altri produttori. Fotocamere eccellenti, ottima autonomia e un software affidabile e aggiornato per molti anni: questi sono i punti chiave di iPhone 11 Pro
- DIMENSIONI // Altezza: 144mm // Larghezza: 71,4mm // Spessore: 8,1mm // Peso: 188 grammi
- Recensione iPhone 11 Pro
- Scheda tecnica iPhone 11 Pro
- ACQUISTO: 989€ (Amazon) – 1189€ (Apple)
Migliori Prezzi iphone 11 pro
Huawei P30
Huawei ha per molti anni proseguito la sua strada di realizzazione di uno smartphone top di gamma più compatto assieme alla sua variante Pro dalle dimensioni decisamente più importanti. Noi fra questi vi consigliamo Huawei P30, con il suo buon display (piatto) e il suo buon comparto fotografico. Questo smartphone è poi dotato dei servizi Google e del Play Store, ma se non dovessero servirvi potete anche puntare al più recente Huawei P40 lanciato nel 2020.
- DIMENSIONI // Altezza: 149,1mm // Larghezza: 71,4mm // Spessore: 7,6mm // Peso: 165 grammi
- Recensione Huawei P30
- Scheda tecnica Huawei P30
- ACQUISTO: 449€ (Amazon)
Google Pixel 4A
Rinnovato nel 2020 la serie “A” di Google ha un nuovo interessante componente chiamato Pixel 4A. Il suo punto forte? Sicuramente la fotocamera, che anche grazie al processore e all’ottimo software permette di realizzare ottime foto in ogni situazione. Rispetto al modello dell’anno precedente quello che cambia è indubbiamente il fatto di avere uno schermo decisamente più ampio in un corpo decisamente più compatto.
- DIMENSIONI // Altezza: 144mm // Larghezza: 69,4mm // Spessore: 8,2mm // Peso: 143 grammi
- Recensione Google Pixel 4A
- Scheda tecnica Google Pixel 4A
- ACQUISTO: 389€ (Google)
Samsung Galaxy Note 10
Se per anni Galaxy Note è stata la famiglia di smartphone più grandi in circolazione, sia per Samsung, che per il mercato intero, nel 2019 questa cosa è cambiata, visto che l’azienda ha lanciato due varianti del suo smartphone con il pennino. Galaxy Note 10 è quello più compatto e, a scanso di equivoci è più piccolo anche del Galaxy Note 10 Lite. Come detto il punto focale di questo smartphone è la sua penna smart, ma non dimentichiamoci anche delle ottime fotocamere, del fantastico display AMOLED e del software ricco e spesso aggiornato.
- DIMENSIONI // Altezza: 151mm // Larghezza: 71,8mm // Spessore: 7,9mm // Peso: 168 grammi
- Recensione Samsung Galaxy Note 10
- Scheda tecnica Samsung Galaxy Note 10
Migliori Prezzi samsung galaxy note 10
Samsung Galaxy S21
Proprio come per Galaxy Note 10, anche Galaxy S21 è sicuramente il limite più “alto” della categoria degli smartphone compatti. Non è infatti considerabile compatto in assoluto, quanto compatto per l’anno di commercializzazione, in questo caso il 2021. Samsung Galaxy S21 è dotato di un eccezionale display FullHD+ con supporto al refresh rate adattivo fino a 120 Hz, oltre che di tre fotocamere di qualità, fra cui una zoom 2x da 64 megapixel che può anche registrare filmati in 8K. Lo smartphone è però realizzato in plastica, ma questo aiuta a mantenere il prezzo più basso e il peso “contenuto”.
- DIMENSIONI // Altezza: 151,7mm // Larghezza: 71,2mm // Spessore: 7,9mm // Peso: 172 grammi
- Recensione Samsung Galaxy S21
- Scheda tecnica Samsung Galaxy S21
Samsung Galaxy Z Flip
Ci sono tanti tipi di pieghevoli, ma indubbiamente Galaxy Z Flip è quello che incarna meglio la necessità di avere uno smartphone grande ma che rimanga compatto. Ovviamente lo smartphone una volta piegato sarà più spesso, ma non abbastanza per essere un vero problema, sopratutto perché non è quell’occasione che avrete modo di utilizzarlo a lungo. Ovviamente è costoso, ma è anche robusto e ha un bel display e delle ottime fotocamere.
- DIMENSIONI APERTO // Altezza: 167,9mm // Larghezza: 73,6mm // Spessore: 7,2mm // Peso: 183 grammi
- DIMENSIONI CHIUSO // Altezza: 87,4mm // Larghezza: 73,6mm // Spessore: 17,3mm // Peso: 183 grammi
- Recensione Samsung Galaxy Z Flip
- Scheda tecnica Samsung Galaxy Z Flip
- ACQUISTO: 1089€ (Amazon) – 1299€ (Unieuro)
Miglior smartphone compatto con buona batteria
Fra tutti gli smartphone che vi abbiamo proposto nella lista superiore ce n’è uno che spicca su tutti gli altri per buona batteria e quindi buona autonomia. La nostra selezione per il miglior smartphone compatto con buona batteria è iPhone 11 Pro, che riesce ampiamente a superare la giornata anche con l’uso più intenso, grazie ad un aumento della capacità della batteria e alle ottimizzazione di Apple in questa ultima generazione.
Se invece cercate uno smartphone compatto Android con una buona batteria il migliore fra quelli proposti è sicuramente Galaxy Z Flip, visto che in realtà ha un volume maggiore rispetto agli altri concorrenti, pur rimanendo molto compatto e comodo da tenere in tasca. Tutti gli altri smartphone di questa selezione hanno autonomie decenti, ma in linea con le dimensioni e quindi la capacità della batteria. Tenetene di conto e scegliete di conseguenza.
Miglior smartphone compatto dual SIM
Sappiamo che molti di quelli che cercano uno smartphone compatto hanno anche l’esigenza che questo sia dual SIM. Vi lasciamo quindi una rapida divisione fra gli smartphone che supportano due nanoSIM e quelli che supportano una nanoSIM e una eSIM. Tutti infatti sono smartphone dual SIM.